La Giunta Comunale, nella riunione che si è tenuta oggi, martedì 11 febbraio, ha deliberato le linee guida dell’atto “SienaDi&Pertutti”, che racchiude le misure volte all’attivazione di progetti del Terzo settore finalizzati all’inclusione sociale dei disabili e al sostegno delle famiglie in situazione di disabilità nella città di Siena.

La delibera è stata approvata su proposta dell’assessore ai servizi sociali, volontariato e terzo settore Micaela Papi.

“Con questo atto – spiega l’assessore Papi – il Comune di Siena, con una modalità partecipativa ormai consolidata da alcuni anni e che prevede uno specifico bando, intende sostenere gli enti del Terzo settore che operano nel territorio comunale per I’attivazione di progetti finalizzati a promuovere percorsi di inclusione sociale delle persone disabili e a fornire azioni di sostegno a favore delle famiglie con disabilità. Il settore di intervento è quello della promozione di percorsi di sostegno delle capacità e del protagonismo delle persone con disabilita, attraverso la realizzazione di progetti che abbiano I’obiettivo di aumentare il benessere e il senso di inclusione sociale, mediante attività di socializzazione e di aggregazione esterna alla famiglia”.

La delibera contiene le linee guida di “Siena Di&Pertutti”, nelle quali, fra gli altri aspetti, si individua, fra i settori di intervento: facilitare la socializzazione e I’integrazione sociale, la collaborazione e le relazioni amicali con i compagni, il gruppo allargato, la comunità; sviluppare le capacita espressive, creative, artistiche individuali; stimolare e rinforzare le competenze socio-relazionali e/o tecnico/professionali delle persone disabili, anche in un’ottica di futuro inserimento nell’ambito lavorativo; sostenere e valorizzare le abilita soggettive e le autonomie individuali; rinforzare i processi di conquista di autonomie e spazi di indipendenza dagli adulti di riferimento; supportare le famiglie stesse nella costruzione di un rapporto emancipato con i propri familiari disabili”.

Secondo le linee di indirizzo “potranno partecipare al bando i soggetti, con sede legale ed operativa nel Comune di Siena da almeno anni tre alla data di pubblicazione del bando, operanti nel settore della disabilità, in possesso dei seguenti requisiti: enti del terzo settore partenariati, iscritti nel Registro unico nazionale del terzo settore; enti del terzo settore iscritti all’anagrafe onlus.

I soggetti candidati dovranno dimostrare di avere una struttura organizzativa idonea all’attività richiesta, nonché il possesso di requisiti di idoneità morale e professionale per stipulare convenzione con la pubblica amministrazione; uno Statuto che preveda il conseguimento di finalità sociali e assistenziali nel settore della disabilità; aver maturato una comprovata e documentata competenza ed esperienza in attività simili quelle oggetto della manifestazione di interesse per la quale viene presentata la candidatura; posizioni retributive, contributive e assicurative in regola con le norme vigenti verso eventuali propri dipendenti; posizioni assicurative dei volontari impegnati nell’attività in regola con le norme vigenti in materia; assenza di conflitto di interesse, anche potenziale, del legale rappresentante; assenza di carichi pendenti e insussistenza di condanne penali da almeno tre anni per il legale rappresentante in carica”.

Le risorse finanziarie complessive messe a disposizione ammontano a 54.211,24 euro. “Le proposte progettuali – si legge ancora – dovranno prevedere una quota di cofinanziamento da parte dei soggetti richiedenti; le risorse finanziarie messe a disposizione dal Comune di Siena potranno coprire fino ad un massimo dell’80 per cento del costo complessivo del progetto e comunque con un limite massimo di 7mila euro per ciascun progetto”.

Saranno ammissibili relative agli oneri relativi alla copertura assicurativa, per la quota parte imputabile direttamente all’attività effettivamente svolta e relativa al progetto presentato; i costi sostenuti per l’attuazione del servizio (sede, costi d’esercizio della struttura); i costi sostenuti per la formazione degli operatori/volontari e connessi alla realizzazione del progetto; le spese per l’acquisto di piccole attrezzature e materiale di consumo utilizzati per la realizzazione delle attività; gli oneri relativi ai costi di carburante e manutenzione inerenti ai mezzi di trasporto messi a disposizione per eventuali trasporti sostenuti a favore degli utenti per agevolare la frequenza; i costi di personale impiegato per la realizzazione del progetto. Le proposte progettuali saranno valutate sulla base della loro attitudine a perseguire le finalità individuate dalle presenti linee guida, e inserite in una graduatoria approvata con apposito atto dirigenziale

L’articolo “Siena Di&Pertutti”: 54 mila euro per progetti in favore di disabili proviene da SIENASOCIALE.IT.

Lascia un commento

Privacy Preferences
When you visit our website, it may store information through your browser from specific services, usually in form of cookies. Here you can change your privacy preferences. Please note that blocking some types of cookies may impact your experience on our website and the services we offer.